mercoledì 30 maggio 2012

Gusto Polis: a Gabicce il prossimo week-end una due giorni di enogastronomia e degustazioni di prodotti tipici da tutta Italia


Una due giorni per apprezzare i gusti e i sapori dei territori d’Italia. Torna il prossimo week-end (sabato 2 e domenica 3 giugno) l'affermata manifestazione GUSTO POLISNata come incontro di Amministrazioni Comunali di diverse regioni d’Italia per un confronto istituzionale su cultura ed eccellenze enogastronomiche, l’appuntamento è diventato negli anni di rilevanza nazionale. Coinvolti nella loro interezza i rispettivi territori con la presentazione dei prodotti tipici regionali e le varie degustazioni. 

Tutti i prodotti locali delle città amiche, dei produttori rappresentanti le Regioni d’Italia e di alcune città europee, potranno essere conosciuti ed apprezzati in una due giorni ricca di emozioni, divertimento ed incontri culturali. Una ricetta di sicuro successo, condita con un momento di grande intrattenimento consistente nello spettacolo del comico Paolo Cevoli previsto per sabato sera e con momenti culturali importanti, come quello della “Summer School”, scuola itinerante gestita dall’Università degli Studi di Bologna, che diventerà protagonista di incontri di grande livello, ai quali interverranno ricercatori universitari provenienti da tutta Europa, per parlare della “Civiltà del vino”. Sabato 2 giugno in programma anche la passeggiata enogastronomica “Gusto Giro” con percorso Gabicce Mare – Gabicce Monte e ritorno e tappe di degustazione: paesaggi e sapori tipici per una passeggiata nella natura fra mare e collina.info:             0541 820614      turismo@comune.gabicce-mare.ps.it

giovedì 24 maggio 2012

Al via dall'Acquario di Cattolica la mostra itinerante "Progetto Tartarughe" e la campagna "Turtle Summer" promossa da WWF e Coop. La Motonave Queen Elisabeth propone crociere didattiche


Nella giornata mondiale dedicata alla Biodiversità WWF Italia, Coop e Acquario di Cattolica si è dato il via alla “Turtle Summer”, la campagna di sensibilizzazione sulle tartarughe marine che durerà tutta l’estate. Proprio ieri, davanti all’Acquario di Cattolica è stata liberata una tartaruga marina salvata dai pescatori e affidata alle cure della Fondazione Cetacea. È infatti la tartaruga Caretta (un esemplare dal carapace rosso bruno che raggiunge dimensioni che vanno dagli 80 ai 140 cm e può pesare oltre 100 kg) la specie ora protagonista della campagna di sensibilizzazione “Turtle Summer” promossa da WWF e Coop.
Contestualmente è stata inaugurata all’interno dell’Acquario di Cattolica la mostra itinerante dedicata al “Progetto tartarughe” e illustrate le numerose attività previste lungo lo stivale. L’iniziativa fa seguito alla fortunatissima iniziativa dell’album Coop “Il giro del mondo in 180 figurine”, creato in collaborazione con il WWF. La mostra rimarrà esposta all’Acquario per due settimane per poi toccare diverse tappe, nel corso dell’estate, dal Friuli-Venezia Giulia alla Sicilia. Tutte le specie esistenti di tartarughe marine – ricorda la nota stampa dell’Acquario – sono considerate in pericolo di estinzione. Dopo decine di milioni di anni gli oceani rischiano di perdere per sempre alcuni dei loro ospiti più affascinanti. Da qui l’iniziativa “Turtle Summer”.

La mostra rimarrà allestita fino al 10 giugno prossimo. Prossime tappe: 12-17 giugno: Venezia (16 giugno Turtle Day), 19-24 giugno: Trieste, 1 luglio- 8 luglio: Parco del Conero, 15-22 luglio: Monopoli, 24-29 Luglio: Policoro, 5 -12 agosto: Mazara del Vallo, 14-19 agosto Torre Salsa.
Intanto la motonave Queen Elisabeth, dislocata a Cattolica, ha dato il via a una crociera molto speciale nel mar Adriatico, con lo scopo di restituire al loro habitat naturale alcuni esemplari di tartaruga caretta-caretta che è stata spesso al centro di attività di salvataggio e recupero.
Certamente nuova è invece l’idea di trasformare la fase di liberazione delle tartarughe in una crociera didattica. Quello che propone la Queen Elisabeth è un vero e proprio laboratorio in movimento: una crociera in senso lato, che scorta il viaggio delle tartarughe liberate lungo il litorale a partire dal porto di Cattolica per un raggio di circa 15 km. Durante il percorso, i partecipanti hanno la possibilità di conoscere direttamente le tartarughe salvate attraverso il racconto e le spiegazioni dei biologi che le hanno ospitate e supportate.

mercoledì 23 maggio 2012

La Fiera della Gioia di Cattolica: domenica 27 dedicata ai bambini (e non solo) con laboratori, letture, musiche, sport... ed altro ancora.Presenta l'attore Marcello Franca


Si svolgerà domenica 27 maggio in Piazza del Mercato di Cattolica (dalle ore 16) l'edizione 2012 della FIERA DELLA GIOIA, evento conclusivo della "Settimana della famiglia". Organizzata dal Centro per le Famiglie in collaborazione con “Sportinmente”, la  manifestazione presenta alcuni  laboratori creativi per bambini  a cura del Laboratorio di educazione all’immagine. 
Le letture animate saranno curate da Stefania Togni con le musiche  del Centro Studi Musicale L’Accademia di Cattolica. Inoltre: magia, trucca bimbi, attività sportive, iniziative a cura delle associazioni, delle famiglie, delle parrocchie, dei comitati cittadini, clown...e tanto altro!!! Sempre nello stesso pomeriggio ci saranno i saluti delle autorità e merenda offerta dal Comune di Cattolica. A presentare la Fiera della Gioia 2012 l'attore cattolichino Marcello Franca. 

Info: www.centrofamiglie.com
info@centrofamiglie.com 
tel. 3462403479 - 3483840445

martedì 22 maggio 2012

Al via a Cattolica il Campionato Europeo Under 19 con la nazionale azzurra di Evani



A partire dal 23 maggio, sui campi di Cattolica e Misano Adriatico va in scena la "Fase Elite del'Europeo UEFA Under 19 maschile. La competizione continentale riservata alle nazionali under 19 (giocatori classe '93) è iniziata lo scorso autunno con lo svolgimento di 12 gironi del primo turno; le 25 squadre qualificate, alle quali si sono aggiunte Francia, Inghilterra e Spagna, sono state suddivise in 7 gironi della Fase Elite che promuoverà la prima di ciascun gruppo alla Fase Finale dove è già ammessa di diritto l'Estonia padrona di casa. Il torneo che assegnerà il titolo europeo si svolgerà dal 3 al 5 luglio: la formula prevede due gironi da quattro squadre ciascuno, le prime due promosse in semifinale e le vincenti in finale. La Nazionale under 19 si è guadagnata l'accesso alla Fase Elite del campionato europeo grazie al secondo posto conquistato nel girone eliminatorio (gruppo 3) disputato nel mese di ottobre in Svezia, alle spalle della Romania. Dal 23 al 28 maggio l'Italia dovrà giocarsi l'unico posto a disposizione per la fase finale contro l'Armenia, il Belgio e la Spagna. Il minitorneo si giocherà negli stadi di Cattolica e di Misano Adriatico. Gabicce Mare ospiterà gli allenamenti di Italia e Belgio, Riccione quelli della Spagna mentre a San Giovanni in Marignano si allenerà l'Armenia. Il campo del Torconca a Cattolica sarà sede di preparazione degli arbitri, infine lo stadio di Morciano sarà a disposizione come impianto di riserva.

venerdì 18 maggio 2012

Cattolica si conferma Bandiera Blu: il riconoscimento della FEE anche per il 2012



Nuovo riconoscimento per la Città di Cattolica che si riconferma Bandiera Blu e lo fa per la diciassettesima volta nella sua storia. Il drappo blu che da oggi può orgogliosamente sventolare sulle spiaggie del nostro litorale è stato ottenuto confermando la cura dell'ambiente e il rispetto delle acque a noi antistanti, e migliorandone ulteriormente la portata e l'efficacia. Infatti il conferimento della Bandiera Blu da parte della FEE (Foundation for Environmental Education, con sede in Danimarca ed operante a livello mondiale) si basa su standard molto elevati ed ulteriormente esigenti di anno in anno.

Per chi non la conoscesse la Bandiera Blu è un riconoscimento che viene assegnato ogni anno dalla Fondazione per l’educazione ambientale (Fee), che in collaborazione con Enel Sole. Esiste dal 1987, anno europeo per l’Ambiente, e oggi tocca 41 Paesi nel mondo. Come viene assegnata la Bandiera Blu? Vengono presi in considerazione molti fattori, ambientali e paesaggistici e non. È infatti importane, per essere Bandiera Blu, che i servizi offerti al turismo sia all’altezza dell’ambiente. La commissione di valutazione esamina fattori come la cura dell’arredo urbano e delle spiagge, la possibilità di accesso al mare per tutti i fruitori senza limitazioni legate ad handicap fisici, gli impianti di depurazione delle acque, la gestione dei rifiuti, del riciclo e degli impianti, con particolare riguardo alla riduzione della produzione degli stessi e la gestione dei rifiuti pericolosi. Quest’anno le bandiere di qualità sono state assegnate a 131 comuni italiani, sei in più rispetto all’edizione del 2011, che ne aveva viste assegnare 125. In Emilia Romagna sono ben otto le località che hanno ricevuto questo riconoscimento. Si tratta di Cattolica, Misano Adriatico, Bellaria Igea Marina, Comacchio-Lidi Comacchiesi, i Lidi Ravennati, Milano Marittima, Pinarella, Cervia, San Mauro Pascoli, San Mauro Mare e Cesenatico. Rimini, che era una delle spiagge che l’aveva ricevuta nelle precedenti edizioni, quest’anno è stata esclusa. La penalizzazione è per motivi ambientali: alcuni scarichi nell’Adriatico non sono dotati di depuratori.

La Notte dei Musei a Gradara: la storia rivive sotto il cielo stellato



Sabato 19 maggio, al calar del sole, la Rocca di Gradara si prepara a tornare indietro nel tempo di 600 anni!
Per il terzo anno consecutivo il MiBAC aderisce all'iniziativa Europea la “Notte dei Musei”. Il 19 maggio porte aperte in musei ed aree archeologiche in orario serale e notturno, dalle 20.00 alle 2.00, per un'emozionante e insolita fruizione del patrimonio artistico italiano dedicata a tutti e in particolar modo a coloro che non riescono a farlo nei consueti orari di visita.
Ovviamente la Rocca di Gradara non poteva mancare!
La stessa sera è in programma un'apertura straordinaria della mostra “Vietato non toccare”, allestita al Palazzo Rubini Vesin. Il personale di Gradara Innova vi aspetterà con “Emozioni a cinque sensi…” una coinvolgente visita guidata alla mostra d’arte contemporanea, accessibile e multisensoriale, dove le opere e le sculture esposte non sono solo da ammirare ma anche da sentire, toccare, annusare… Un percorso emozionante alla scoperta dell’Arte che coinvolge tutti i sensi in modo interattivo e stimolante, un'occasione unica per entrare in contatto con la parte più nascosta e sorprendente di noi stessi…
In questa serata speciale da non perdere, nel corso della visita guidata alla mostra, alle 22,00, la performance/evento di Christian Riminucci, artista versatile e imprevedibile che con lievi e poetici tocchi riesce a far vibrare le corde più intime dell’anima.
Info e prenotazioni:
Visite guidate alla rocca - € 5,00 (costo della guida, ingresso alla rocca gratuito)
0541.964115 - 340.1436396 - info@gradara.org
Visite alla mostra “Vietato non Toccare” - € 3,00 (Palazzo Rubini Vesin)
0541.964673 - 3341286640 - info@gradarainnova.com

mercoledì 16 maggio 2012

Tassa di soggiorno si, tassa di soggiorno no: Cattolica diventa un caso nazionale dopo che gli operatori turistici si sono autotassati pur di evitare l'applicazione dell'imposta di soggiorno a carico del turista


Pubblichiamo il servizio di Report sulla tanto discussa tassa di soggiorno che a Cattolica è stata abolita grazie all'autotassazione degli operatori


IL CASO DI CATTOLICA - A Cattolica, per evitare di tassare i propri clienti con l’imposta di soggiorno, le categorie del settore turistico, albergatori, bagnini, chioschisti e pescatori hanno versato un contributo volontario al Comune. «Ci siamo autotassati», spiega il presidente dei chioschisti di Cattolica, «perché quelli del cliente sono soldi che rimangono comunque nella nostra città». In totale sono stati raccolti da tutte le categorie 450mila euro. L’accordo, nessuna imposta per il turista in cambio dell’autotassazione, è stato stipulato con il comune di Cattolica e il sindaco Piero Cecchini spiega che: «Il ricavato sarà investito nella promozione di eventi culturali, nella manutenzione dell’arredo urbano e nel recupero dei beni ambientali».
LA TASSA DI SOGGIORNO - Con la legge sul federalismo fiscale viene data facoltà ai comuni di applicare la tassa di soggiorno, un'imposta che va dai 50 centesimi ai 5 euro a notte per chi alloggia fuori dalla propria città di residenza. La tassa viene presentata e pagata all’interno delle strutture ricettive: alberghi, villaggi turistici, agriturismi, affittacamere, ostelli, campeggi, etc. Gli introiti vanno nelle casse dei rispettivi Comuni, ma gli operatori turistici svolgono così il ruolo di sostituto di imposta anche a danno della propria immagine.
L'APPLICAZIONE A MACCHIA DI LEOPARDO - Con la tassa al cliente vengono colpiti indirettamente coloro che operano nel settore, creando maggiore concorrenza tra chi è costretto dal proprio comune ad applicarla e chi no. Ed è proprio questo il caos che si è creato nel settore: l’applicazione a macchia di leopardo. Roma, Firenze e Venezia sono state le prime città ad introdurre l’imposta. Con l’arrivo dell’estate molte località a vocazione turistica, come Senigallia, Capri, Otranto, hanno deciso di applicarla; altre, invece, come le città lungo la riviera romagnola, hanno fatto in modo che almeno per quest’anno non venisse imposta. Alcuni tour operator hanno già concordato o venduto i soggiorni a prezzi che ora con la nuova tassa cambieranno. Una situazione molto frastagliata dovuta «alla mancanza di un regolamento nazionale che ha dato ai comuni facoltà di fare quello che ritenevano più utile per risanare il proprio bilancio», afferma Alessandro Giorgetti, Presidente di Federalberghi Emilia Romagna. Ogni comune, infatti, può stabilire il proprio regolamento municipale, le esenzioni e le tariffe per notte.
IL DECRETO SULLA TASSA DI SOGGIORNO - Le risorse economiche derivanti dall’imposta, secondo il decreto stesso, devono essere investite per incentivare il turismo. Massimo Feruzzi, amministratore dell’Osservatorio nazionale sulla tassa di soggiorno, afferma che: «Sono troppi i Comuni che non utilizzeranno gli introiti della tassa di soggiorno per finalità turistiche. Ci sono comuni che propongono di destinare l’imposta alla creazione di nuovi enti, altri pensano alla spesa corrente; c’è chi ha pensato persino a “mantenere” in seno alla stessa Amministrazione quote degli introiti della tassa di soggiorno per la gestione della medesima. Dopo il danno, anche la beffa».