martedì 18 dicembre 2012

Auguri dalla redazione del Blog di ParkHotels.it! Grazie per averci seguito, buon Natale e felice anno nuovo!

Cari lettori del Blog del Park Hotel, ringraziandovi per averci seguito in questi mesi di blogging sull'attività del nostro Hotel, gli eventi e tutte le curiosità inerenti la città di Cattolica e la vita della nostra struttura, cogliamo l'occasione per farvi i nostri migliori auguri di buone feste, un sereno Natale e un felice 2013. A presto!



lunedì 3 dicembre 2012

Capodanno in piazza, Cattolica c’è con il concerto dei Moka Club e la musica di Radio Bruno

Cattolica si prepara al Capodanno con un veglione musicale all'aperto. Nel concerto della notte di San Silvestro suoneranno i Moka Club, un gruppo anni ’70, seguendo il filone della Notte Rosa, dopo il concerto, sempre sul genere, dei Cialtron Night. Insieme ai Moka Club, ci sarà anche la musica di Radio Bruno con dj Pi.Gi. "Il nostro sarà il Capodanno della Valconca, vogliamo che attiri persone della città, ma anche di tutto l’entroterra e non solo - commenta il Sindaco Cecchini». Ma prima della Festa di San Silvestro, partiranno le iniziative natalizie. «Il 6 dicembre si accenderanno le luminarie per le vie del centro , insieme all’albero di Natale e alle luci del Palazzo comunale - aggiunge il primo cittadino della Regina – questo Natale per noi rappresenta la prova del nove, perchè, a differenza di quello dell’anno passato, siamo riusciti ad organizzarlo dall’inizio. Gli incontri con associazioni e commercianti sono iniziati addirittura a luglio. Ci saranno ogni week-end i mercatini tradizionali, spostati quest’anno in piazzale Primo Maggio, mentre in piazza Nettuno spazio ad un cinema 5d per allietare i bambini. E’ un Natale che unisce il giusto equilibrio tra sobrietà e splendore».

domenica 2 dicembre 2012

Worldbook 2013: a Cattolica il terzo week-end di dicembre il festival dell'autore

Un evento creato per dare visibilità agli autori emergenti tramite la presentazione delle loro opere. Il "Worldbook" di Cattolica sarà una vetrina dove mettere in mostra le proprie idee e condividerle con i potenziali lettori ma anche un contenitore di emozioni, un concentrato di arti nobili non solo letterarie, che in esso trovano la propria naturale dimora. 
La manifestazione si svolgerà nelle giornate del 14- 15- 16 dicembre 2012 presso il Palazzo del TurismoSono previsti momenti di grande impatto emotivo con le musiche della Banda di San Giovanni in Marignano, diretta dal Maestro Naselli, che per l’occasione sfoggerà un repertorio da prima serata come la splendida “What a wonderful world” di Louis Armstrong e i ritmi travolgenti deiDream Drums e Dideridoo. Ad aprire le danze Venerdì 14 Dicembre lo straordinario Vince Tempera che ripercorrerà le tappe della sua folgorante carriera con uno splendido Medley dei suoi migliori brani. 
Tra i superospiti in campo letterario lo scrittore libanese Hafez Haidar , il magistrato Piergiorgio Morosini, il poeta Davide Rondoni accompagnato da una coppia di Tangheros , il giornalista Mario Pinzi, la performance del monologo di Francesca tratto dalla rivisitazione Dantesca di Marino Balducci, le emozioni di Alessandro Quasimodo e le incursioni letterarie del poeta ecuadoregno Guamann Allende.

La manifestazione è dedicata quest’anno a Guerrino Bardeggia celebre Pittore, Scultore e Poeta in onore del quale verrà allestita una mostra statica per l’intera durata della manifestazione.

Ingresso libero
Info: Associazione Pegasus
Cell. 347-1021100
e-mail: associazione.pegasus@alice.it


www.associazionepegasuscattolica.it
www.premioletterariocattolica.it
www.premiomontefiore.it
www.vogliadilibro.it

lunedì 26 novembre 2012

Il musical di Biancaneve al Teatro della Regina: Giovedì 29 novembre torna in scena il "family show" con un cast delle grandi occasioni


Dopo il successo di 40.000 spettatori della scorsa stagione torna in scena il family show Biancaneve il Musical con un cast delle grandi occasioni. Giovedì 29 novembre al Teatro della Regina in scena uno dei classici della letteratura mondiale scritto dai Fratelli Grimm adesso in una versione musical mai vista prima, adatto al pubblico di tutte le età. Questa volta in versione musical, Biancaneve sarà interpretato da un cast completamente italiano davvero pieno di talento.  Di questa fiaba popolare ci sono state tantissime versioni, ma quella più famosa e amata dal pubblico è sicuramente quella scritta dai fratelli Grimm, studiosi del folclore popolare. Sul palco della Regina sarà proprio questa versione ad essere interpretata sotto forma di Musical al quale parteciperanno artisti italiani come Martha Rossi, Gianluca Roncari, Susanna Pellegrini e Simone Sibilano. Alla regia ci sara Enrico Botta.


Informazioni

TEATRO DELLA REGINA
Piazza della Repubblica - 47841 Cattolica (RN)
Tel.             0541/966778      
con Martha Rossi, Simone Sibillano, Susanna Pellegrini, Gianluca Roncari
Regia e testi Enrico Botta
Dir Artistica, Scene e Costumi Annalisa Benedetti
Dir Musicale e Vocale Massimiliano Grazzini
Musiche Daniele Biagini
Coreografie Chiara Scipione
Luci Alessio De Simone

mercoledì 21 novembre 2012

Grande successo per il Concorso Fotografico del Park Hotel. Tutte le immagini pubblicate su Facebook. Scadenza 20 gennaio 2013!

E' partita alla grande la prima edizione del Concorso Fotografico : “Vivi la tua vacanza al Park Hotel” .... la foto preferita della vacanza trascorsa. Le più belle e significative le stiamo pià pubblicando sulla nostra pagina Facebook. Se preferite potrete pubblicarle direttamente sul nostra pagina 
La scadenza del concorso sarà il 20 gennaio 2013, entro tale data dovranno pervenirci i vostri meravigliosi scatti. Le migliori dieci saranno pubblicate sul Blog del Park Hotel, tra le quali verranno scelte le foto vincitrici del concorso! 
In palio un week end gratuito da trascorrere al Park Hotel entro il 20 aprile 2013 (escluso il ponte pasquale) con 3 pernottamenti e prima colazione per una persona oltre ad altri favolosi premi!
E' un occasione da cogliere al volo!!
Sarà bello rivivere i ricordi delle vacanze con voi, aspettiamo impazienti di ricevere le vostre fotografie
Arrivederci a Cattolica
Famiglia Bordoni con tutto lo staff del Park Hotel
www.parkhotels.it

mercoledì 14 novembre 2012

Cattolica e le sue origini: gli ultimi duecento anni di storia della "Regina dell'Adriatico"

Andiamo a conoscere la storia della nostra Cattolica. La cittadina sorge in un'insenatura naturale che assomiglia, pur se con dimensioni ridotte, a quella del porto di Ancona. Infatti mentre Ancona ha alle spalle il Monte Conero, Cattolica è protetta dal promontorio di Gabicce. Questa somiglianza nel passato trasse in inganno tanti navigatori che convinti di raggiungere Ancona rimanevano incagliati nei lidi sabbiosi di Cattolica, come documentano le fonti storiche fino alla fine del 1800. La rada di Cattolica per questa sua predisposizione fu utilizzata come importante riferimento nel medioevo ed anche nell'età moderna per imbarcare e scaricare le mercanzie della costa e dell'entroterra, in particolare il Montefeltro.Si trattava di una posizione strategica e quindi ambita dagli Arcivescovi di Ravenna prima, nel periodo medievale poi, in ultimo dai duchi di Urbino. L'importanza che questa città poteva rivestire creava inoltre forte tensioni con la città di Rimini che di fatto ne ostacolò le attività di scalo ed impedì la realizzazione del porto per lungo tempo. La pesca nel passato era una delle attività principali della città e tante erano le tartane, i tartanoni, i trabaccoli che approdavano nelle insenature della foce del Tavollo. Solo nel 1792 le autorità riminesi decisero di esaminare le carte per una possibile realizzazione del porto. Furono tanti i progetti che si susseguirono nel tempo fino al 1851, anno in cui furono costruite le prime palate su progetto dell'ingegnere Biagio Schiedi.
Nel 1865 il porto di Cattolica venne dichiarato porto di quarta classe e la gestione venne affidata alla città di San Giovanni in Marignano, da cui dipendeva amministrativamente. La flottiglia peschereccia di Cattolica andò sempre aumentando negli anni e nel 1880 cattolica contava 88 imbarcazioni da pesca. La flotta continuò a crescere anche all' inizio del '900 rendendo la città una delle più importanti dell'Adriatico. Le strutture furono potenziate dal 1911 ed il prolungamento dei moli avvenne negli anni Venti. La darsena, della punta della valle risale invece al 1934. Ora esiste anche la nuova Darsena realizzata a fianco del Circolo Nautico, nella foce del fiume Tavollo, vicino al Parco Le Navi, ed anche il nuovo porticciolo di Portoverde, a pochi km da Cattolica, frequentato in particolare da barche di VIP che vengono prodotte dalla Ferretti Craft che ha il cantiere proprio a Cattolica. Oggi Cattolica è una bella località balneare con una spiaggia morbida protetta dai frangiflutti e con il fiume Tavolo che la divide da Gabicce segna il confine tra la Romagna e le Marche. Gabicce fa da sperone di protezione della città. Questo promontorio è l'unico tratto a strapiombo del litorale adriatico (assieme al Monte Conero vicino ad Ancona). Da qui partono anche numerosi itinerari naturalistici che si sviluppano nell'interessantissimo Parco San Bartolo che protegge un grande patrimonio di flora e fauna tipici mediterranei: uccelli marini e rapaci che trovano rifugio nelle piccole radure boschive della macchia mediterranea. 
Cattolica è detta la Regina dell’Adriatico e da sempre ha mostrato una vocazione particolare per l'accoglienza turistica. Tradizione che si è instaurata da quando era luogo di transito e sosta per i viandanti che percorrevano la via Flaminia (200 a.C.). Numerosi reperti archeologici rinvenuti sono testimonianza di una economia locale basata proprio sul transito dei viaggiatori. Questa attività perdura anche nel medioevo e durante 1700 e 1800; sul finire del XIX secolo sorgono ville e villini estivi per aristocratici e borghesi che vogliono praticare la moda del momento, "i bagni di mare" che ormai è noto, donano salute e benessere. Negli anni Trenta è decisamente una località alla moda e fino alla nostra recente storia conserva questa tradizione dell'ospitalità turistica, che è sicuramente una delle voci più importanti della sua economia. Testimonianza delle radici marinare della città si possono ammirare al Museo della Regina, sottolineate anche dal simbolo della città, la "cubia", un occhio rovesciato tondeggiante tradizionalmente rappresentato nei pescherecci locali.

martedì 6 novembre 2012

Al Park Hotel di Cattolica dal gennaio 2013 il Corso di Formazione in Management Turistico Alberghiero. 13 lezioni e 50 ore per la formazione nell'ospitalità del turismo tenute da docenti universitari specializzati


CORSO di FORMAZIONE in MANAGEMENT TURISTICO ALBERGHIERO - II Ed. SCUOLA SUPERIORE dei LIONS CLUBS “Maurizio Panti” DISTRETTO 108a MasterLions.org 

Lo svolgimento del Corso all’interno di una prestigiosa struttura alberghiera consente ai partecipanti di conoscere un caso di eccellenza e di buone prassi nella gestione di una struttura ricettiva, il luogo ideale per la formazione nel management dell’ospitalità e del turismo. Destinato a operatori, professionisti e imprenditori del settore turistico, giovani laureati, laureandi e diplomati, gli obiettivi sono: sviluppo delle capacità manageriali degli operatori, attraverso il trasferimento di tecniche e metodologie strumentali della gestione strategica, organizzativa e amministrativa delle attività turistiche e alberghiere, con attenzione anche alle problematiche connesse al passaggio generazionale. Per quanto concerne i giovani non ancora inseriti nel mondo del lavoro, il Corso risponde all’esigenza di formazione manageriale di chi, laureato, laureando o diplomato, desidera sviluppare il proprio profilo con l’obiettivo di ricoprire funzioni inerenti la gestione d’impresa, assumere posizioni di responsabilità in azienda, avviare una propria esperienza imprenditoriale nel settore del turismo. Il Corso è strutturato in 10 moduli, per un totale di 13 incontri settimanali di 4 ore, per complessive 50 ore di formazione. Docenti sono i professori della Scuola Superiore di Scienze Turistiche, Università di Bologna; professionisti ed esperti del settore. Le lezioni si svolgeranno il venerdì pomeriggio, dalle ore 15,00 alle ore 19,15, dal 11 gennaio al 12 aprile 2013. PROPOSTA La proposta formativa, completa del programma e del modulo di domanda, è reperibile nel sito 
La domanda di partecipazione al Corso, redatta su carta semplice o compilata nell’apposito modulo,va spedita, entro il 7 dicembre 2012, con e-mail all’indirizzo info@masterlions.org o tramite fax al numero 0541/950429, oppure con lettera raccomandata, alla Scuola Superiore dei Lions Clubs “Maurizio Panti”, via Archimede, n. 31, 47841 Cattolica (RN). In ogni caso sarà confermato il ricevimento. L’iscrizione al Corso si effettua con il pagamento della quota di partecipazione di € 350,00.  Una volta raggiunto il numero sufficiente per attivare il corso sarà data conferma del calendario e verranno indicate le coordinate per il versamento della quota.

Info: www.masterlions.org
info@masterlions.org
Tel: 3392751337
Scuola Superiore dei Lions Clubs “Maurizio Panti”
Sede legale c/o Fondazione Lions Clubs per la Solidarietà del Distretto 108-A
Via Guaccimanni, 18/20 – Ravenna (RA)
Casella Postale n. 190, cap 48100 Ravenna (RA)

venerdì 26 ottobre 2012

PH Pics Awards 2012: Concorso Fotografico “Vivi la tua vacanza al Park Hotel”. In palio un week-end gratuito a Cattolica altri premi!


Caro cliente sei invitato a partecipare alla prima edizione del Concorso Fotografico PH Pics Awards 2012: “Vivi la tua vacanza al Park Hotel” 
Mandaci la tua foto preferita della tua vacanza trascorsa quest'anno a Cattolica e al Park Hotel. Le più belle e significative verranno pubblicate sul nostro Blog e su Facebook
L'invio delle foto deve avvenire entro il 20 gennaio 2013
In palio un week end gratuito da trascorrere al Park Hotel entro il 20 aprile 2013 (escluso ponte pasquale) con 3 pernottamenti e prima colazione per una persona) e altri favolosi premi!

Enjoy with us!
mandaci le tue foto all'indirizzo 



mercoledì 24 ottobre 2012

Si riaccendono le serate cattolichine con le "Fontane Danzanti" spettacolo di musica, giochi d'acqua, luci e colori

In Piazza 1° Maggio, a Cattolica, si riaccendono le serate cattolichine con le magiche note e sinfonie proposte dalle “fontane danzanti” fra giochi d'acqua, luci, colori e spettacolo. 
Ultimo spettacolo in programma sabato 27 ottobre alle 21.30, un modo per salutare l'estate e dare il benvenuto all'autunno cattolichino. Le fontane danzanti di Cattolica proporranno ai presenti un repertorio musicale che varia dal rock al pop, classica, marce, latino e per finire dance. Appuntamento a sabato!

giovedì 18 ottobre 2012

"Social Media e competitività online delle aziende turistiche": Sabato 24 novembre al Park Hotel un seminario sul marketing turistico on line

Una giornata di aggiornamento sul mondo social anche in termini di marketing turistico. La Scuola Superiore dei Lions Club "Maurizio Panti" organizza presso il Park Hotel di Cattolica  un seminario su questi temi. Sabato 24 Novembre 2012, dalle 14.30 alle 18.30, in programma il corso"Social Media e competitività online delle aziende turistiche", della durata di 4 ore, dedicato agli operatori del settore turistico, come albergatori, ristoratori, agenzie viaggi, e più in generale agli operatori della comunicazione e del marketing. L'accento sarà posto in maniera particolare sugli aspetti riguardanti i social networks.
E' disponibile la descrizione del corso Social Media e competitività online, scaricabile on line. Per partecipare al corso è necessaria l'iscrizione. Il corso ha un costo di 50€.
Informazioni: 3392751337 - info@masterlions.org


lunedì 15 ottobre 2012

A Montefiore la celebre Sagra della Castagna: a pochi chilometri da Cattolica tre domeniche di festa autunnale



Tre domeniche di festa a Montefiore Conca, celebre rocca e borgo medioevale nell'entroterra a pochi chilometri da Cattolica per il consueto appuntamento d’inizio autunno della Sagra della castagna. Domenica 14-21 e 28 ottobre si festeggia uno dei frutti più prelibati della stagione autunnale. Dal 14 al 28 ottobre 2012, la Sagra della Castagna di Montefiore Conca sarà l’occasione giusta per gustare e fare scorpacciate di questo frutto autunnale. Il suggestivo centro storico di Montefiore Conca, dominato dalla imponente Rocca Malatestiana, ospiterà diversi punti ristoro e stand dedicati alla castagna e ai prodotti derivati, da assaporare con buon vino e musica. Non mancheranno inoltre spettacoli ed intrattenimenti. A disposizione un ampio spazio per bambini, esposizione di artigianato artistico, giochi in piazza e musica folcloristica con orchestra. L'ingresso è gratuito (dalle 11 fino a tarda sera)

Info programma 2012: Pro Loco Montefiore Conca 
Tel 0541 980035    
http://www.comune.montefiore-conca.rn.it/news.htm

venerdì 12 ottobre 2012

Cattolica Baby Pass: sconti per prodotti dell'infanzia nelle farmacie comunali di Cattolica

La Città di Cattolica aderisce attraverso le proprie farmacie comunali di Via Del Prete e Via Cabral, all'iniziativa promossa dal Ministero per la Cooperazione internazionale e l'Integrazione, da ANCI e da Assofarm, per l'acquisto fino al 31 Dicembre 2012 di beni destinati alla prima infanzia con uno sconto del 30%L'operazione voluta dall'Amministrazione comunale di Cattolica mira alla salvaguardia dei nuclei familiari e al mantenimento del welfare attraverso azioni concrete e tangibili.

lunedì 8 ottobre 2012

"Memoria della Marineria": a Cattolica fino a fine anno la mostra di suggestioni e immagini del secolo scorso


C'è tempo fino al 31 dicembre per visitare a Cattolica il Museo fotografico della Memoria della Marineria presso Piazzetta del Tramonto nella Nuova Darsena di Cattolica e inaugurato lo scorso 22 Aprile 2012. Uno dei primi eco-musei della Regione Emilia Romagna, racconta una identità sociale ben definita e di un territorio unico.

Voluto dall'Amministrazione Comunale di Cattolica, pensato dalla Professoressa Maria Lucia De Nicolò e creato grazie al contributo della Banca di Credito Cooperativo di Gradara, il Museo della Memoria della Marineria mette in mostra immagini e suggestioni risalenti alla prima metà del secolo scorso: motovelieri e di motopescherecci, pescatori e maestranze portuali che vivevano di quello che il mare gli offriva e che loro stessi portavano alle genti del posto, tutto sul palco naturale del porto, epicentro del lavoro e della vita.

La Mostra "Memoria della Marineria - Cattolica 1900/1950" si svolge lungo un percorso vero e proprio di trentadue pannelli di grandi dimensioni, in cui è spiegata la vita e l'evoluzione del porto, della pesca e delle persone di quegli anni, ed è visitabile liberamente da tutti gli interessati fino a fine anno. 
Informazioni:

Ufficio IAT di Cattolica - 0541966621 - iat@cattolica.net

sabato 6 ottobre 2012

Presentata la stagione 2012-2013 del Teatro della Regina di Cattolica. Al via dal 17 novembre con una ricca rassegna di spettacoli per tutti i gusti

Dopo la pausa estiva riparte come tutti gli anni il il ricco programma degli spettacoli che daranno vita alla nuova stagione 2012 - 2013 del Teatro della Regina di Cattolica in Piazza della Repubblica. Alcuni di questi, i dialettali, si terranno invece presso il Cinema Teatro Snaporaz di Piazza Mercato.
Dal 17 novembre si alterneranno in scena artisti e ospiti di altissimo livello ed un'offerta realmente eterogenea e completa, che spazia dalla prosa nazionale ed internazionale, per passare alle opere di danza contemporanea ed arrivare al dialettale e alla comicità. 
Spazio anche ai più piccoli con la mini rassegna della Domenica pomeriggio "TuttEtàTeatro", in cui protagonisti saranno il Tieffeu – Teatro di Figura Umbro con "La bella addormentata", Fratelli di Taglia con "I viaggi di Sindbad" e Giallo Mare Minimal Teatro con "Il brutto anatroccolo". 

E' possibile visualizzare il programma e tutte le informazioni della stagione teatrale 2012 - 2013 del Teatro della Regina di Cattolica sul sito

http://www.cattolica.info/teatrodellaregina/


Info & Booking

Ufficio Cinema-Teatro, Piazza della Repubblica 28-29
Tel. 0541966778 – Fax 0541830565
mail: teatro@cattolica.net

lunedì 1 ottobre 2012

La principessa Elettra Marconi saluta il Park Hotel. Anche Di Pietro ospite la scorsa settimana del quattro stelle di Cattolica

In occasione della tredicesima edizione "Trofeo Lions Guglielmo Marconi", evento velico svoltosi a Cattolica lo scorso week-end, il Park Hotel e la famiglia Bordoni hanno avuto l'onore di avere loro ospite la principessa Elettra Maria Marconi (nella foto con Felice Bordoni), figlia del grande fisico e inventore Guglielmo Marconi.  
E a testimonianza che il Park Hotel è scelto sempre più spesso da personaggi famosi, grazie al suoi servizi di qualità e alla sua privacy, anche il politico ed ex giudice di "Mani Pulite" Antonio Di Pietro la scorsa settimana ha passato una giornata a Cattolica soggiornando nell'hotel di Gabriele Bordoni. 

venerdì 21 settembre 2012

Il regista Marco Bellocchio ospite in settimana del Park Hotel dopo aver presentato a Cattolica il suo ultimo film. In visita anche il Giudice Ingroia

E' stata una visita molto gradita al Park Hotel quella del famoso regista italiano Marco Bellocchio, reduce dalla realizzazione del suo ultimo film "Bella addormentata", pellicola ispirata alla triste vicenda di Eluana Englaro, caduta in un coma vegetativo lungo 17 anni a cui il padre Beppino ha posto fine tre anni fa chiedendo e ottenendo dalla magistratura l’interruzione dell’alimentazione forzata. Il film, che ha riaperto il dibattito nell’opinione pubblica sul fine vita, è stato proiettato in contemporanea con l’uscita alla Mostra del Cinema di Venezia anche al Salone Snaporaz di Cattolica fino a lunedì 17 settembre. E proprio dopo la proiezione di lunedì scorso è seguito un interessante dibattito tra il regista Marco Bellocchio, il vicesindaco di Cattolica, Alessandro Bondi e il padre di Eluana, Beppino Englaro. 
Il regista è stato ospite in quei giorni del Park Hotel di Gabriele Bordoni ed è stato raggiunto per un saluto in hotel anche dal Giudice Antonio Ingroia. "E' per noi motivo di soddisfazione poter ospitare clienti di questo rango e con una storia così importante - commenta Gabriele Bordoni - la visita del giudice è stata altrettanto significativa" . 

domenica 16 settembre 2012

Regata Velica Trofeo Marconi e Città di Cattolica: il ricavato del "Lions" devoluto alle popolazioni terremotate dell'Emilia

Torna la grande vela a Cattolica, in chiusura di una lunga stagione di eventi sportivi nella città della "Regina. Domenica 30 Settembre 2012 prenderà il via dalle acque antistanti la spiaggia di Cattolica la tredicesima edizione del Trofeo "Città di Cattolica" valevole anche per il "Trofeo Lions Guglielmo Marconi", giunto alla sua quarta premiazione. La regata è prevista per le ore 11.30 con partenza dalla banchina del Porto di Cattolica e a seconda delle condizioni del mare il rientro è previsto intorno alle ore 15, a cui seguirà la premiazione dell'equipaggio vincitore. Alla regata sono ammesse ammesse tutte le imbarcazioni cabinate a vela monoscafo  i cui armatori siano o non siano soci Lions o Leo. Alla fine della competizione in mare sarà redatta una  classifica generale in tempo reale e classifiche per categoria
per tutte le imbarcazioni di cui alla voce “Classi previste”. 
Per il Trofeo “CITTA' DI CATTOLICA” verranno premiate le prime tre barche  di  ogni  categoria.  Il  Trofeo  “CITTA’  DI  CATTOLICA”  verrà assegnato all’imbarcazione prima della categoria più numerosa. In caso di categorie con lo stesso numero di iscritti prevarrà la categoria composta da imbarcazioni  di  lunghezza  inferiore. Per chi gareggerà a “Vele bianche” verranno premiate le  prime  barche “vela bianca” di ogni categoria. Il  Trofeo  Lions GUGLIELMO MARCONI verrà assegnato all’imbarcazione Lions prima della categoria più numerosa. Quest'anno, in particolare, il Trofeo Lions interdistrettuale sarà fatto a favore delle popolazioni colpite dal terremoto in Emilia-Romagna, a cui verrà devoluto il ricavato della manifestazione.

Per iscrizioni e maggiori informazioni è possibile contattare 
il Circolo Nautico Cattolica

venerdì 14 settembre 2012

Cycle of Wishes: piloti e amici del Motomondiale ricordano Marco Simoncelli in bicicletta. Da oggi entra nel vivo il week-end della MotoGP di Misano


Cycle of Wishes, l’evento nato per raccogliere fondi e ricordare Marco Simoncelli, formato da un gruppo di ciclisti legato a mondo delle moto. Ieri pomeriggio circa venti ciclisti tra cui Kevin Schwanzt si sono recati a Coriano dove hanno incontrato i familiari di Marco e il Sindaco di Coriano Domenica Spinelli. 
Arrivati in Circuito hanno percorso un giro di pista affiancati da tanti piloti, che nonostante il maltempo, non hanno voluto rinunciare a pedalare in memoria del campione scomparso. Emozioni, e non solo sportive, sono attese sempre per oggi, con la presentazione del libro dei genitori di Marco Simoncelli ‘Il nostro Sic’, curato da Paolo Beltramo ed edito dalla Rizzoli, che sarà presentato alle 17.00 presso il Ristorante Sporting all’interno del circuito.
E stasera alle 21.00, allo Stadio Comunale Santamonica, in programma la MotoGP Football Match, una partita di calcio tra la Nazionale Stilisti (tra cui Lapo Elkann, Paolo Pininfarina, Andrea Tonat, Franco Rosso, Carlo Capasa, Fabio Castelli, Alfonso Dolce e Santo Versace) e una squadra formata dal personaggi del Motomonidale. L’ingresso è a offerta Libera e l’incasso sarà devoluto alla Fondazione Marco Simoncelli.
 Da oggi si entra nel vivo della competizione del Gran Premio con le prime prove in pista. Attesi i piloti in corsa per il mondiale 2012  Jorge Lorenzo (SPA-Yamaha Factory Racing) e Dani Pedrosa (SPA-Repsol Honda Team). Tra i vip attesi per domenica, il campione di atletica leggera Fabrizio Donato, bronzo nel salto triplo alle Olimpiandi di Londra (17,48 mt). Domenica sulle tribune saranno ospitati anche 50 bambini provenienti da Finale Emilia, comune colpito dal sisma del maggio scorso.

martedì 11 settembre 2012

Arriva a Misano il MotoGP 2012: tutti gli eventi della "Riders’ Land"

Anche quest’anno il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini vivrà anche sul territorio. Per la sesta volta infatti in occasione della gara che si svolgerà al Misano World Circuit – Marco Simoncelli, non mancheranno le iniziative che a partire da mercoledì 12 settembre si svolgeranno nelle diverse località coinvolte nel gran premio.
Quest’anno tutti gli eventi ufficiali legati alla manifestazione faranno parte di un unico contenitore (The Riders’Land) che prende il nome dal progetto di promozione all’estero che ha visto in questa stagione il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, presente a Le Mans, Silverstone, Assen e Brno.
The Riders’Land, la terra dei piloti, al suo primo anno di attività ha ottenuto un grande successo e i tifosi che hanno partecipato al sorteggio dei pacchetti vacanza, voli aerei e pass paddock, saranno proprio presenti a Misano.

WELCOME TO THE RIDERS’LAND
Gli eventi sul territorio

SAN MARINO

Dal 13 al 16 settembre
Parcheggio 5 – Centro Storico
Ingresso Gratuito

“Moto Vintage Expo – Le moto che hanno fatto la storia”


Giovedì 13 settembre – Ore 12
Centro Storico

Media Event - Cronoscalata a squadre di ciclismo con i piloti del Campionato Mondiale MotoGP
La sfida in pista si trasferisce sul Monte Titano a colpi di pedale ripercorrendo la salita del Giro d’Italia.

Partecipano: Daniel Pedrosa, Ben Spies, Andrea Dovizioso, Mattia Pasini, Alex De Angelis, Carl Crutchlow, Michele Pirro
SAN MARINO – CORIANO – MISANO

CYCLING OF WISHES
Un gruppo di ciclisti formato da personaggi legati alle moto tra cui Kevin Schwanz e Mattew Roberts, commentatore della MotoGP per la BBC, scenderanno da Donington dove si svolge la tappa della BSB verso Misano per raccogliere fondi e ricordare Marco Simoncelli con “Cycling of wishes”.
Giovedì mattina parteciperanno al media event della MotoGP a San Marino insieme ad alcuni piloti del motomondiale (Pedrosa, Dovizioso, Spies, Crutchlow, Pirro, Pasini, De Angelis) ad una cronoscalata a squadre nel centro storico di San Marino (ore 12).

Successivamente raggiungeranno il palasport di Coriano dal quale partiranno in bicicletta verso il centro di Coriano (zona angolo del Sic) dove incontreranno i familiari di Marco Simoncelli e il Sindaco di Coriano Domenica Spinelli (ore 16.30 circa).
Ad accogliere i partecipanti ci saranno 58 ciclisti amatori insieme ai quali raggiungeranno in bicicletta il circuito di Misano
Alle ore 18 nel circuito, i partecipanti di “Cycling of wishes” percorreranno due giorni di pista insieme a diversi piloti delle tre categorie per omaggiare Marco Marco Simoncelli.

MISANO – Misano World Week End


DEDIKATO
giovedì 13 settembre 2012 - ore 21.00
Arena 58 - via Romagna Misano Centro 
Serata di gare, musica e spettacolo con i protagonisti del Motomondiale.
Sfida  “Vip” tra piloti, giornalisti e addetti ai lavori del paddock in sella alle “Ape car cross racing” per il trofeo Dedikato
Conduce Guido Meda con la partecipazione di Giuseppe Giacobazzi e Giovanni Cacioppo
Special guest: Martin Finnigan e i “The Rainband”.
Charity per la Fondazione Marco Simoncelli ONLUS
Ingresso libero

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PAOLO E ROSSELLA SIMONCELLI
Venerdì 14 settembre – ore 17 – Ristorante Sporting (Paddock Misano World Circuit – Marco Simoncelli!
“IL NOSTRO SIC”
Casa editrice Rizzoli. A cura di: Paolo Beltramo

MOTOGP FOOTBALL MATCH
venerdì 14 settembre 2012 - ore 21.00
Stadio Comunale Santamonica – via del Carro
Partita di calcio tra la Nazionale Stilisti e una squadra formata da personaggi del motomondiale
Serata di sport e charity per la Fondazione Marco Simoncelli Onlus
Ingresso a offerta libera

CAMPIONATO ITALIANO FMI DI SPEEDWAY INDIVIDUALE OPEN 2012
sabato 15 settembre 2012 - ore 20.30
Arena 58 - via Romagna Misano Centro 
Novità del 2012. La Gara 5 del campionato individuale open si svolgerà quest’anno per la prima volta sull’ovale di Misano Adriatico.
Organizzazione sportiva a cura del Motoclub “Bikers Cave”
Ingresso libero


CORIANO
Domenica 23 settembre – ore 9.30

KARATELLA RACE
Nelle discese di Coriano si sfidano equipaggi di piloti professionisti e amatori in una sfida tra sport e spettacolo a bordo delle mitiche e coreografiche Karatelle rigorosamente fatte in casa.


www.motogpsanmarinoerivieradirimini.com