Cari lettori del Blog del Park Hotel, ringraziandovi per averci seguito in questi mesi di blogging sull'attività del nostro Hotel, gli eventi e tutte le curiosità inerenti la città di Cattolica e la vita della nostra struttura, cogliamo l'occasione per farvi i nostri migliori auguri di buone feste, un sereno Natale e un felice 2013. A presto!
Il Blog di ParkHotels.it
la tua vacanza a Cattolica sul nostro blog di Parkhotels
martedì 18 dicembre 2012
lunedì 3 dicembre 2012
Capodanno in piazza, Cattolica c’è con il concerto dei Moka Club e la musica di Radio Bruno
Cattolica si prepara al Capodanno con un veglione musicale all'aperto. Nel concerto della notte di San Silvestro suoneranno i Moka Club, un gruppo anni ’70, seguendo il filone della Notte Rosa, dopo il concerto, sempre sul genere, dei Cialtron Night. Insieme ai Moka Club, ci sarà anche la musica di Radio Bruno con dj Pi.Gi. "Il nostro sarà il Capodanno della Valconca, vogliamo che attiri persone della città, ma anche di tutto l’entroterra e non solo - commenta il Sindaco Cecchini». Ma prima della Festa di San Silvestro, partiranno le iniziative natalizie. «Il 6 dicembre si accenderanno le luminarie per le vie del centro , insieme all’albero di Natale e alle luci del Palazzo comunale - aggiunge il primo cittadino della Regina – questo Natale per noi rappresenta la prova del nove, perchè, a differenza di quello dell’anno passato, siamo riusciti ad organizzarlo dall’inizio. Gli incontri con associazioni e commercianti sono iniziati addirittura a luglio. Ci saranno ogni week-end i mercatini tradizionali, spostati quest’anno in piazzale Primo Maggio, mentre in piazza Nettuno spazio ad un cinema 5d per allietare i bambini. E’ un Natale che unisce il giusto equilibrio tra sobrietà e splendore».
domenica 2 dicembre 2012
Worldbook 2013: a Cattolica il terzo week-end di dicembre il festival dell'autore
Un evento creato per dare visibilità agli autori emergenti tramite la presentazione delle loro opere. Il "Worldbook" di Cattolica sarà una vetrina dove mettere in mostra le proprie idee e condividerle con i potenziali lettori ma anche un contenitore di emozioni, un concentrato di arti nobili non solo letterarie, che in esso trovano la propria naturale dimora.
La manifestazione si svolgerà nelle giornate del 14- 15- 16 dicembre 2012 presso il Palazzo del Turismo. Sono previsti momenti di grande impatto emotivo con le musiche della Banda di San Giovanni in Marignano, diretta dal Maestro Naselli, che per l’occasione sfoggerà un repertorio da prima serata come la splendida “What a wonderful world” di Louis Armstrong e i ritmi travolgenti deiDream Drums e Dideridoo. Ad aprire le danze Venerdì 14 Dicembre lo straordinario Vince Tempera che ripercorrerà le tappe della sua folgorante carriera con uno splendido Medley dei suoi migliori brani.
Tra i superospiti in campo letterario lo scrittore libanese Hafez Haidar , il magistrato Piergiorgio Morosini, il poeta Davide Rondoni accompagnato da una coppia di Tangheros , il giornalista Mario Pinzi, la performance del monologo di Francesca tratto dalla rivisitazione Dantesca di Marino Balducci, le emozioni di Alessandro Quasimodo e le incursioni letterarie del poeta ecuadoregno Guamann Allende.
La manifestazione è dedicata quest’anno a Guerrino Bardeggia celebre Pittore, Scultore e Poeta in onore del quale verrà allestita una mostra statica per l’intera durata della manifestazione.
Ingresso liberoInfo: Associazione Pegasus
Cell. 347-1021100
e-mail: associazione.pegasus@alice.it
www.associazionepegasuscattolica.it
www.premioletterariocattolica.it
www.premiomontefiore.it
www.vogliadilibro.it
La manifestazione si svolgerà nelle giornate del 14- 15- 16 dicembre 2012 presso il Palazzo del Turismo. Sono previsti momenti di grande impatto emotivo con le musiche della Banda di San Giovanni in Marignano, diretta dal Maestro Naselli, che per l’occasione sfoggerà un repertorio da prima serata come la splendida “What a wonderful world” di Louis Armstrong e i ritmi travolgenti deiDream Drums e Dideridoo. Ad aprire le danze Venerdì 14 Dicembre lo straordinario Vince Tempera che ripercorrerà le tappe della sua folgorante carriera con uno splendido Medley dei suoi migliori brani.
Tra i superospiti in campo letterario lo scrittore libanese Hafez Haidar , il magistrato Piergiorgio Morosini, il poeta Davide Rondoni accompagnato da una coppia di Tangheros , il giornalista Mario Pinzi, la performance del monologo di Francesca tratto dalla rivisitazione Dantesca di Marino Balducci, le emozioni di Alessandro Quasimodo e le incursioni letterarie del poeta ecuadoregno Guamann Allende.
La manifestazione è dedicata quest’anno a Guerrino Bardeggia celebre Pittore, Scultore e Poeta in onore del quale verrà allestita una mostra statica per l’intera durata della manifestazione.
Ingresso liberoInfo: Associazione Pegasus
Cell. 347-1021100
e-mail: associazione.pegasus@alice.it
www.associazionepegasuscattolica.it
www.premioletterariocattolica.it
www.premiomontefiore.it
www.vogliadilibro.it
lunedì 26 novembre 2012
Il musical di Biancaneve al Teatro della Regina: Giovedì 29 novembre torna in scena il "family show" con un cast delle grandi occasioni
Dopo il successo di 40.000 spettatori della scorsa stagione torna in scena il family show Biancaneve il Musical con un cast delle grandi occasioni. Giovedì 29 novembre al Teatro della Regina in scena uno dei classici della letteratura mondiale scritto dai Fratelli Grimm adesso in una versione musical mai vista prima, adatto al pubblico di tutte le età. Questa volta in versione musical, Biancaneve sarà interpretato da un cast completamente italiano davvero pieno di talento. Di questa fiaba popolare ci sono state tantissime versioni, ma quella più famosa e amata dal pubblico è sicuramente quella scritta dai fratelli Grimm, studiosi del folclore popolare. Sul palco della Regina sarà proprio questa versione ad essere interpretata sotto forma di Musical al quale parteciperanno artisti italiani come Martha Rossi, Gianluca Roncari, Susanna Pellegrini e Simone Sibilano. Alla regia ci sara Enrico Botta.
con Martha Rossi, Simone Sibillano, Susanna Pellegrini, Gianluca Roncari
Regia e testi Enrico Botta
Dir Artistica, Scene e Costumi Annalisa Benedetti
Dir Musicale e Vocale Massimiliano Grazzini
Musiche Daniele Biagini
Coreografie Chiara Scipione
Luci Alessio De Simone
Dir Artistica, Scene e Costumi Annalisa Benedetti
Dir Musicale e Vocale Massimiliano Grazzini
Musiche Daniele Biagini
Coreografie Chiara Scipione
Luci Alessio De Simone
mercoledì 21 novembre 2012
Grande successo per il Concorso Fotografico del Park Hotel. Tutte le immagini pubblicate su Facebook. Scadenza 20 gennaio 2013!
E' partita alla grande la prima edizione del
Concorso Fotografico : “Vivi la tua vacanza al Park Hotel” .... la
foto preferita della vacanza trascorsa. Le più belle e significative le stiamo pià pubblicando sulla nostra pagina Facebook. Se preferite potrete pubblicarle
direttamente sul nostra pagina
La scadenza del concorso sarà il 20 gennaio 2013, entro tale data dovranno
pervenirci i vostri meravigliosi scatti. Le migliori dieci saranno pubblicate sul Blog del Park Hotel, tra le quali verranno scelte le foto vincitrici del concorso!
In palio un week end gratuito da trascorrere al Park Hotel entro il
20 aprile 2013 (escluso il ponte pasquale) con 3 pernottamenti e prima colazione
per una persona oltre ad altri favolosi premi!
E' un occasione da cogliere al volo!!
E' un occasione da cogliere al volo!!
Sarà bello rivivere i ricordi delle vacanze con voi, aspettiamo impazienti
di ricevere le vostre fotografie
Arrivederci a Cattolica
Famiglia Bordoni con tutto lo staff del Park Hotel
www.parkhotels.it
www.parkhotels.it
mercoledì 14 novembre 2012
Cattolica e le sue origini: gli ultimi duecento anni di storia della "Regina dell'Adriatico"
Andiamo a conoscere la storia della nostra Cattolica. La cittadina sorge in un'insenatura naturale che assomiglia, pur se con dimensioni ridotte, a quella del porto di Ancona. Infatti mentre Ancona ha alle spalle il Monte Conero, Cattolica è protetta dal promontorio di Gabicce. Questa somiglianza nel passato trasse in inganno tanti navigatori che convinti di raggiungere Ancona rimanevano incagliati nei lidi sabbiosi di Cattolica, come documentano le fonti storiche fino alla fine del 1800. La rada di Cattolica per questa sua predisposizione fu utilizzata come importante riferimento nel medioevo ed anche nell'età moderna per imbarcare e scaricare le mercanzie della costa e dell'entroterra, in particolare il Montefeltro.Si trattava di una posizione strategica e quindi ambita dagli Arcivescovi di Ravenna prima, nel periodo medievale poi, in ultimo dai duchi di Urbino. L'importanza che questa città poteva rivestire creava inoltre forte tensioni con la città di Rimini che di fatto ne ostacolò le attività di scalo ed impedì la realizzazione del porto per lungo tempo. La pesca nel passato era una delle attività principali della città e tante erano le tartane, i tartanoni, i trabaccoli che approdavano nelle insenature della foce del Tavollo. Solo nel 1792 le autorità riminesi decisero di esaminare le carte per una possibile realizzazione del porto. Furono tanti i progetti che si susseguirono nel tempo fino al 1851, anno in cui furono costruite le prime palate su progetto dell'ingegnere Biagio Schiedi.
Nel 1865 il porto di Cattolica venne dichiarato porto di quarta classe e la gestione venne affidata alla città di San Giovanni in Marignano, da cui dipendeva amministrativamente. La flottiglia peschereccia di Cattolica andò sempre aumentando negli anni e nel 1880 cattolica contava 88 imbarcazioni da pesca. La flotta continuò a crescere anche all' inizio del '900 rendendo la città una delle più importanti dell'Adriatico. Le strutture furono potenziate dal 1911 ed il prolungamento dei moli avvenne negli anni Venti. La darsena, della punta della valle risale invece al 1934. Ora esiste anche la nuova Darsena realizzata a fianco del Circolo Nautico, nella foce del fiume Tavollo, vicino al Parco Le Navi, ed anche il nuovo porticciolo di Portoverde, a pochi km da Cattolica, frequentato in particolare da barche di VIP che vengono prodotte dalla Ferretti Craft che ha il cantiere proprio a Cattolica. Oggi Cattolica è una bella località balneare con una spiaggia morbida protetta dai frangiflutti e con il fiume Tavolo che la divide da Gabicce segna il confine tra la Romagna e le Marche. Gabicce fa da sperone di protezione della città. Questo promontorio è l'unico tratto a strapiombo del litorale adriatico (assieme al Monte Conero vicino ad Ancona). Da qui partono anche numerosi itinerari naturalistici che si sviluppano nell'interessantissimo Parco San Bartolo che protegge un grande patrimonio di flora e fauna tipici mediterranei: uccelli marini e rapaci che trovano rifugio nelle piccole radure boschive della macchia mediterranea.
Cattolica è detta la Regina dell’Adriatico e da sempre ha mostrato una vocazione particolare per l'accoglienza turistica. Tradizione che si è instaurata da quando era luogo di transito e sosta per i viandanti che percorrevano la via Flaminia (200 a.C.). Numerosi reperti archeologici rinvenuti sono testimonianza di una economia locale basata proprio sul transito dei viaggiatori. Questa attività perdura anche nel medioevo e durante 1700 e 1800; sul finire del XIX secolo sorgono ville e villini estivi per aristocratici e borghesi che vogliono praticare la moda del momento, "i bagni di mare" che ormai è noto, donano salute e benessere. Negli anni Trenta è decisamente una località alla moda e fino alla nostra recente storia conserva questa tradizione dell'ospitalità turistica, che è sicuramente una delle voci più importanti della sua economia. Testimonianza delle radici marinare della città si possono ammirare al Museo della Regina, sottolineate anche dal simbolo della città, la "cubia", un occhio rovesciato tondeggiante tradizionalmente rappresentato nei pescherecci locali.
martedì 6 novembre 2012
Al Park Hotel di Cattolica dal gennaio 2013 il Corso di Formazione in Management Turistico Alberghiero. 13 lezioni e 50 ore per la formazione nell'ospitalità del turismo tenute da docenti universitari specializzati
CORSO di FORMAZIONE in MANAGEMENT TURISTICO ALBERGHIERO - II Ed. SCUOLA SUPERIORE dei LIONS CLUBS “Maurizio Panti” DISTRETTO 108a MasterLions.org
Lo svolgimento del Corso all’interno di una prestigiosa struttura alberghiera consente ai partecipanti di conoscere un caso di eccellenza e di buone prassi nella gestione di una struttura ricettiva, il luogo ideale per la formazione nel management dell’ospitalità e del turismo. Destinato a operatori, professionisti e imprenditori del settore turistico, giovani laureati, laureandi e diplomati, gli obiettivi sono: sviluppo delle capacità manageriali degli operatori, attraverso il trasferimento di tecniche e metodologie strumentali della gestione strategica, organizzativa e amministrativa delle attività turistiche e alberghiere, con attenzione anche alle problematiche connesse al passaggio generazionale. Per quanto concerne i giovani non ancora inseriti nel mondo del lavoro, il Corso risponde all’esigenza di formazione manageriale di chi, laureato, laureando o diplomato, desidera sviluppare il proprio profilo con l’obiettivo di ricoprire funzioni inerenti la gestione d’impresa, assumere posizioni di responsabilità in azienda, avviare una propria esperienza imprenditoriale nel settore del turismo. Il Corso è strutturato in 10 moduli, per un totale di 13 incontri settimanali di 4 ore, per complessive 50 ore di formazione. Docenti sono i professori della Scuola Superiore di Scienze Turistiche, Università di Bologna; professionisti ed esperti del settore. Le lezioni si svolgeranno il venerdì pomeriggio, dalle ore 15,00 alle ore 19,15, dal 11 gennaio al 12 aprile 2013. PROPOSTA La proposta formativa, completa del programma e del modulo di domanda, è reperibile nel sito
La domanda di partecipazione al Corso, redatta su carta semplice o compilata nell’apposito modulo,va spedita, entro il 7 dicembre 2012, con e-mail all’indirizzo info@masterlions.org o tramite fax al numero 0541/950429, oppure con lettera raccomandata, alla Scuola Superiore dei Lions Clubs “Maurizio Panti”, via Archimede, n. 31, 47841 Cattolica (RN). In ogni caso sarà confermato il ricevimento. L’iscrizione al Corso si effettua con il pagamento della quota di partecipazione di € 350,00. Una volta raggiunto il numero sufficiente per attivare il corso sarà data conferma del calendario e verranno indicate le coordinate per il versamento della quota.
Info: www.masterlions.org
info@masterlions.org
Tel: 3392751337
Scuola Superiore dei Lions Clubs “Maurizio Panti”
Sede legale c/o Fondazione Lions Clubs per la Solidarietà del Distretto 108-A
Via Guaccimanni, 18/20 – Ravenna (RA)
Casella Postale n. 190, cap 48100 Ravenna (RA)
Iscriviti a:
Commenti (Atom)