
E' in svolgimento nella splendida cornice del borgo medievale di Gradara, la quarta edizione del Festival "Le Regioni del Teatro" diretto dalla Compagnia "Il Carro dei Comici". Il Festival di Gradara, realizzato in collaborazione con Gradara Innova, si propone di rivitalizzare la tradizione teatrale restituendola ai suoi luoghi originari, le strade, le piazze, i centri di aggregazione popolari. Un nuovo teatro urbano quindi, che riscopre la sua carica rituale e comunitaria, ridefinisce il rapporto tra attori e spettatori, tra spettacolo e città, tra vecchie e nuove generazioni, con la consapevolezza che è dalla conoscenza e dal rispetto del passato che si comincia a pensare e costruire il futuro.Anche quest’anno il Festival “Le Regioni del
Teatro” è interamente dedicato alla formazione teatrale di alta
qualità: infatti lo stage Internazionale sulla Commedia dell’Arte tenuto
da Carlo Boso (ideatore del Festival) è ormai un appuntamento atteso da attori e
non in tutta Italia. Lo stage, iniziato con 14 partecipanti il 30
luglio , si concluderà il 5 agosto all’interno del Festival con delle
rappresentazioni pubbliche di canovacci elaborati da Carlo Boso Tali canovacci,
che saranno rappresentati dagli allievi dello stage da venerdì 3 agosto alle ore
21.00 fino a domenica 5 agosto in Piazza Rubini Vesin; saranno già però
rappresentati da domani più volte all’interno del Borgo di Gradara. Stasera (venerdì 3 agosto) alle ore 22.00 in Piazza
Rubini Vesin, dopo la performance degli allievi dello stage, Il Carro dei
Comici, presenterà la nuova edizione dello spettacolo “Mori a Venezia”
regia di Carlo Boso vero e proprio cult della Compagnia che è già stato
rappresentato con successo in molte parti del mondo.

Il soggetto di “Mori
a Venezia” è liberamente ispirato a “Il Mercante di Venezia”, “Otello” di W.
Shakespeare è stato ideato e diretto dal maestro Carlo Boso, che, per rendere
più attuale e varia l’azione teatrale, ha inserito sulle trame originali nuovi
personaggi che vanno ad arricchire il canovaccio costruito sul canone classico
della commedia dell’arte italiana fatto di intrighi, amori, fraintendimenti e
colpi di scena.
Il Festival continua
sia sabato 4 agosto con la Compagnia Le Foche Rock di Roma che presenterà lo
spettacolo “Chi perde un tesoro trova un amico” sia domenica 5 agosto con la
compagnia Il Carro dei Comici che presenterà lo spettacolo “Gli Amanti della
Rocca” reduce di un grande successo ottenuto al Festival di Avignone 2012.
Nessun commento:
Posta un commento