giovedì 30 agosto 2012

Gli eventi di settembre a Cattolica: la lunga estate 2012 non è ancora finita!



Tutte le  sere         MERCATINO MULTIETNICO – Porticciolo Ventena, in orario serale
fino al 9                 Mostra di pittura: VINCENZO CECCHINI “Una città balneare”  Dipinti recenti - Galleria Comunale S. Croce

sab 1                      "SOSTENIAMO LA TANZANIA": Evento di beneficenza con cena  e intrattenimento –  Piazza Primo Maggio, dalle ore 18

dom 2                    VELA – Campionato Zonale 470 -  Circolo Nautico

mer 5                      MERCATINO  “LA VIA DELLE MERAVIGLIE" - Viale Matteotti, in orario serale

mer 5                      IL MERCOLEDI' DELL'ARTE “PITTORI IN ESTEMPORANEA” - Piazza Primo Maggio, in orario serale

gio 6                       CORO LIRICO DELLA REGINA IN CONCERTO – Teatro della Regina, ore 21,30
gio 6/9                    JUDO - Stage Nazionale - Impianti sportivi cittadini
gio 6/9                    CALCIO -  Finali Nazionali dell'Ordine degli  Avvocati di Calcio a 5 - Impianti sportivi Football Stars
gio 6/9                    CALCIO - Finali Nazionali dell'Ordine degli  Ingegneri -  XXI Edizione - Impianti sportivi cittadini

ven 7                      MERCATINO “SAPORI E COLORI DELL'ESTATE” -  Via Pascoli e Piazza Mercato, in orario serale

sab 8                      DIMOSTRAZIONE DI SPORT DI COMBATTIMENTO E FITNESS “A.S. UniversumKlub Cattolica – Piazza Primo Maggio,
                               dal pomeriggio
sab 8/9                   REGATA Classe 2.4 - F.I.V., Classe Paralimpica 2.4 - Associazione Puravida e Yachting Club Marina di Cattolica  - Porto                                                Nuova Darsena, dalla tarda mattinata

dom 9/15                               MEETING SPORTIVO NAZIONALE COMUNITA' TERAPEUTICHE - Impianti sportivi cittadini

mer 12                    MERCATINO  “LA VIA DELLE MERAVIGLIE" - Viale Matteotti, in orario serale

gio  13                    FESTA DELLA PIADINA E DELL'UVA  - Piazza Primo Maggio, ore 21

dom 16                  MOTO GP - GRAN PREMIO MOTOCICLISTICO CAMPIONATO DEL MONDO - Autodromo  Santamonica, orari TV
dom 16                  VELA - RADUNO ZONALE OPTIMIST JUNIORES E CADETTI - Circolo Nautico

ven 21/23              MOVIMENTO DELLA SPERANZA - XXVI Convegno  - Teatro della Regina

dom 23                  FESTA DELLO SPORT - Acquario di Cattolica  Le Navi, dalle ore 10.30

dom  30                 VELA - REGATA CABINATI Trofeo Lions "Guglielmo Marconi” - Circolo Nautico

info: www.cattolica.net

venerdì 24 agosto 2012

Cattolica celebra domani sera "La Regina del Mare" con la processione sul porto canale

Cattolica celebra domani sera (sabato 25) la sua tradizione marinara e religiosa con "La Regina del Mare", festa notturna sul porto canale (a partire dalle ore 20.30 con ingresso gratuito). Si tratta di una processione e messa che si svolgeranno direttamente sul mare  con lancio della corona di fiori in onore dei caduti. Cattolica, antico borgo di pescatori, con questi riti vuole celebrare le sue origini marinare. Prevista una grande partecipazione di pubblico, tra i cittadini della "Regina" e anche numerosi turisti. 

giovedì 23 agosto 2012

La Sagra del Pescatore 2012: venerdì sera 24 agosto la tradizione ittico-culinaria romagnola sul Porto di Cattolica

Venerdì 24 agosto, dalle ore 20.30, nello scenario del porto di Cattolica, a due passi dal Park Hotel, si svolgerà il classico appuntamento d'estate della Sagra del Pescatore. La serata sarà dedicata alla tradizione culinaria romagnola ed in particolare alle specie ittiche pescate nel nostro mare Adriatico tra cui le sarde, vongole e cozze. Per i partecipanti alla sagra, ci sarà la possibilità della degustazione del pesce del mare Adriatico accompagnato da un buon vino tipico delle colline riminesi. Non potrà mancare, in un evento come questo, la musica dal vivo. Cattolica, al pari di Cesenatico, celebra con questa sagra interamente dedicata al pesce, le sue antiche origini di borgo marinaro, che pur mantenendo le sue origini storiche, si è trasformato in una importante località turistica dell’Adriatico.

info: Tel. 0541 966621 - 0541 966697

martedì 21 agosto 2012

Il Meeting di Rimini: il festival estivo di incontri, arte, musica e spettacolo più visitato al mondo

La natura dell'uomo è rapporto con l'infinito: è questo il il titolo della XXXIII edizione del Meeting per l'Amicizia tra i popoli, che si sta svolgendo a Rimini fino al 25 agosto. Il Meeting di Rimini 2012 mette al centro le domande esistenziali della persona e la ricerca che da sempre conduce il cammino dell'uomo e dell'umanità tutta: il rapporto dell'uomo con l'infinito definisce l'uomo in quanto tale e lo spinge a chiedersi se esista un oltre, a confrontarsi con la sua spiritualità. 
Meeting Rimini - locandina
Come ogni anno gli incontri, i dibattiti, le testimonianze, le mostre e gli spettacoli del Meeting di Rimini conducono lo spettatore lungo un percorso che, partendo con l'approfondire il tema dell'anno, suscita spunti e riflessioni. I vari appuntamenti del Meeting si tengono tutti presso il centro di Rimini Fiera, facilmente raggiungibile da diverse zone della città sia grazie ai treni regionali che agli autobus urbani (chi proviene da Marina Centro può prendere il n. 10, dal centro storico il num. 9).

Partecipare agli incontri e alle conferenze è gratuito, occorre pagare il biglietto solo per gli spettacoli come le rappresentazioni teatrali, i concerti e le danze. Ad oggi il Meeting dell'Amicizia tra i popoli di Rimini, con una media di 800mila presenze, si pone come il Festival estivo più visitato a livello internazionale. Se desideri soggiornare a Rimini per partecipare agli eventi e agli incontri, puoi cercare sin da ora l'hotel per il Meeting di Rimini più adatto alle tue esigenze.
Durante i giorni del Meeting, Rimini si riempie infatti di visitatori provenienti da tutta Italia e da diversi paesi europei. Ciò che lo rende così interessante è la capacità di superare e ampliare la sua matrice cattolica, diventando uno spazio interculturale e interreligioso, capace di focalizzare l'attenzione sull'importanza assoluta del dialogo, del confronto, dell'incontro per un bene superiore e comune. Al Meeting di Rimini fedi e culture diverse, accomunate da un positivo desiderio di conoscenza e di reciproca valorizzazione, si accolgono, si ascoltano, interloquiscono. Così, nel corso degli anni, il palco del Meeting ha accolto e ascoltato personalità come il Santo Padre Giovanni Paolo II a Emmanuel Levinas, l'allora cardinale Ratzinger a Madre Teresa di Calcutta, ilDalai Lama e Eugene Ionesco, Andrei Tarkovskij e Riccardo Muti, Carlo Rubbia e José Carreras, Luigi Giussani e Martha Graham e ancora politici, imprenditori, scienziati, filosofi, artisti.
Se l'anno scorso in visita era venuto il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, l'edizione del 2012 ha già visto la presenza del Presidente del Consiglio Mario Monti che ha tenuto un discorso nell'incontro inaugurale sul tema: I giovani per la crescita, titolo di una delle nove mostre del Meeting, realizzata dalla Fondazione per la Sussidiarietà. Altra mostra importante legata al Meeting 2012 è quella che sarà allestita presso i Musei comunali di Rimini dal 19 agosto fino al 28 ottobre: in esposizione uno dei capolavori della pittura italiana del Quattrocento, il Cristo morto con quattro angeli di Giovanni Bellini. Il dipinto sarà confrontato con altre opere del '400.
Non mancheranno gli spettacoli, a inaugurare il cartellone sarà The Villager's Opera della compagnia libanese Caracalla Dance Theatre, e i convegni, sui temi dell'ambiente, dei giovani, della giustizia, dell'astronomia. Il Meeting di Rimini diviene, con il suo carattere marcatamente internazionale, crocevia di testimonianze ed esperienze, unico nel panorama culturale del nostro Paese.
Nota assai interessante è che coinvolge un pubblico giovane, curioso e caloroso, un pubblico capace di interrogarsi, leggere, porsi domande e cercare risposte sul mistero della persona e della conoscenza.
Sul sito ufficiale il programma completo di questa edizione 2012, che conta oltre 100 convegni, 10 mostre, 26 spettacoli, 10 manifestazioni sportive. Ospiti e visitatori provengono da ogni angolo del mondo e saranno quasi 4000 i volontari che, con il loro lavoro ed entusiasmo, renderanno possibile il Meeting: www.meetingrimini.org

Torna il Mystfest a Cattolica: il programma dell'edizione 2012 con gli "Aperitivi Letterari in Giallo"

Torna a Cattolica il classico appuntamento di fine agosto con la XXXIX edizione del Festival Internazionale del Giallo e del Mistero MystFest. Il programma 2012:


Aperitivi Letterari in Giallo

Venerdì 24 agosto ore 19.00
Hotel Murex - via Andrea Costa n. 80 - CATTOLICA

Il Rosa e il Nero
incontro con Andrea G. Pinketts inviato speciale della trasmissione Mistero

Sabato 25 agosto ore 19.00
Piazza del Tramonto – Nuova Darsena, CATTOLICA
(in caso di maltempo presso il Teatro della Regina – Piazza della Repubblica, 28-29)

Aperitivo Gran Giallo con gli autori
Reading dei racconti finalisti del XXXIX Premio Gran Giallo città di Cattolica
a cura degli attori della Compagnia I Servi dell'arte.

a seguire

Premiazione del racconto vincitore
Lettura del racconto vincitore del XXXIX Premio Gran Giallo città di Cattolica
a cura di Marinella Manicardi

Interverranno agli incontri il Sindaco di Cattolica, l'Assessore alla Cultura, il Direttore della Collana Gialli Mondadori e la Giuria del Premio.

per informazioni: Ufficio Cinema-Teatro             0541-966778       – www.mystfest.com

La storia del Mystfest di Cattolica - 
Nata nel 1973 dalla felice intuizione di Enzo Tortora che notò come sulla spiaggia di Cattolica fosse diffusa l'occupazione a leggere i gialli, la manifestazione (che agli albori si chiamava "Gran Giallo Città di Cattolica") è cresciuta e si è consolidata negli anni. È nel 1981 che nasce il felice acrostico MystFest, Festival Internazionale del Giallo e del Mistero con film inediti da tutto il mondo e il concorso letterario con la pubblicazione dei vincitori da parte della Mondadori. Entrano a far parte della giuria del Premio molti degli scrittori premiati affiancati da critici, professori universitari, attori ed editori. Attualmente la Giuria del concorso letterario è composta dagli scrittori Carlo Lucarelli, Valerio Massimo Manfredi, Andrea G. Pinketts, Marinella Manicardi, Mario Guaraldi, dagli esperti giallisti della Mondadori Igor Longoe Luciana Leoni. Mentre negli anni si è perso l'appuntamento cinematografico con film inediti, dal 2008, l'amministrazione Comunale ha deciso di gettare uno sguardo sulcortometraggio di finzione restando fedeli al Giallo e al Mistero. Il 2009 vede un rinnovamento in casa MystFest. Tre i concorsi: opere letterarie, cortometraggi e fotografie per un interessante panorama a 360 gradi sulle diverse forme espressive declinate in Giallo. Tre i titoli: il classico "Gran Giallo" per le opere letterarie, il "CortoGiallo" rivolto ai cortometraggi, e "ObiettivoGiallo", la nuova sezione del Mystfest rivolta da quest'anno ai fotografi. I cortometraggi con una durata inferiore ai 5 minuti verranno selezionati e inseriti on line per una votazione anche da parte degli utenti, quelli con durata entro i 15 minuti verranno, invece, premiati da un apposita giuria. Le opere finaliste delle sezione fotografica saranno pubblicate on line nel sito internet ed esposte durante la serata di premiazione.Nuovi loghi identificano i concorsi ispirandosi alla storia propria della manifestazione cattolichina e al celeberrimo uomo con l'impermeabile ideato da Felice Laudadio.

domenica 19 agosto 2012

Il Windsurf Day 2012: la battaglia delle vele sul mare di Cattolica


Si svolge oggi sulle acque antistanti il Circolo Nautico di Cattolica la terza e ultima giornata della edizione 2012 del Windsurf Day, tradizionale evento estivo dedicato agli amanti del windsurf che ogni anno, nel mese di agosto, richiama in Riviera moltissimi surfisti provenienti da tutta Italia.

Pur nel suo format molto semplice, il Windsurf Day riesce ad essere una delle manifestazione più suggestive e spettacolari della stagione: una miriade di vele si danno battaglia dal Porto di Cattolica fino alla spiaggia del Circolo Nautico, offrendo agli spettatori numerose evoluzioni e un bel clima di sana competizione. Partecipano infatti molti professionisti del windsurf con tavole a vela appartenenti a ogni tipo di classe e tipologia. L'evento si concluderà domenica 19 con la serata di gala e le premiazioni, che offrono momenti di piacevole divertimento tra concerti e vino. Inoltre, durante la giornata, si svolgono numerose attività in spiaggia come: palestra nelle aree fitness, allenamento cardiofitness e potenziamento fisico, corsi di aerobica, ginnastica, yoga e acqua gym. Vengono organizzate regate di vela, windsurf e pesca sportiva oltre a corsi di nuoto, di vela e windsurf per bambini.  Esiste anche la possibilità di praticare pesca subacquea, pesca d'altura, kitesurf e surf da onda.


All'interno del programma vi è anche la Regata Vintage di Cattolica, che vede diversi cutter sfidarsi indossando i colori e i simboli degli antichi quartieri della città: il Porto (rosso - canocchia), il Guazzo (azzurro - granchio), la Violina (viola - seppia), i Montaletti (giallo - sogliola), le Casette (azzurro - lumachina di mare), il Ventena (arancione - sgombro), il quartiere Centro(verde - vongole).

info: http://www.cncattolica.it/

lunedì 13 agosto 2012

Incontri di Mare: a Ferragosto un'originale alba musicale a Cattolica



Mercoledì 15 agosto, ore 6 a Cattolica un'alba musicale (piazzetta tramonto) con il CONTROTEMPO BRASS QUARTET, una formazione acustica composta esclusivamente da ottoni. Un programma dal classico al moderno, che spazia dalla musica operistica, attraverso il barocco tedesco e le musiche jazz e ragtime fino alle melodie di musica leggera anni 40 e 50 e le più belle e conosciute colonne sonore di film famosi. Per gli amanti della musica e delle sonorità "vintage" un concerto molto vivace e dinamico, dove l'ascoltatore viene catturato dal fascino di motivi celebri e indimenticabili.
Alla fine della performance saranno offerti a tutti i presentidal Ristorante La Lampara caffè e bomboloni caldi offerti. 

domenica 12 agosto 2012

Grande Spettacolo Pirotecnico di Ferragosto al Porto di Cattolica


Il giorno centrale dell'estate è alle porte, e la Città di Cattolica in collaborazione con il Comune di Gabicce Mare celebrano come di consueto l'arrivo del Ferragosto con il grande spettacolo pirotecnico al porto di Cattolica, naturalmente Mercoledì 15 Agosto a partire dalle ore 22.00.
Spettacolo assicurato per tutti, che potranno goderselo da ogni punto della spiaggia di Cattolica, con le luci dei fuochi riflesse sull'Adriatico di fronte a noi.

E il Ferragosto comincia dalla mattina, dalle ore 6 in Piazzetta Tramonto, col suggestivo concerto all'alba grazie agli ottoni del Controtempo Brass Quartet, che all'interno dell'iniziativa Incontri di Mare, ci proporranno le migliori musiche dal barocco al jazz anni '40 e '50, fino a farci riascoltare le più note colonne sonore dei film degli ultimi anni.
Concerto da ascoltare assaggiando i bomboloni offerti dal ristorante La Lampara di Cattolica.

Informazioni

Ufficio IAT di Cattolica - 0541966621 - info@visitcattolica.com

giovedì 9 agosto 2012

"Su la Testa Lanterne in Festa": nel cielo di Cattolica le lanterne cinesi per un evento di solidarietà


‘Su la Testa Lanterne in Festa’: Giovedì 16 agosto sul litorale di Cattolica si svolgerà un originale evento di solidarietà: migliaia di lanterne volanti si alzeranno in volo per sostenere i progetti solidali verso l’Emilia e la Tanzania. La manifestazione è organizzata da "Tanzania in Lambretta" e "Ada Onlus/Cattolica" in collaborazione con Lions e Leo Club Valle del Conca.
Poco prima di mezzanotte da tutta la spiaggia cattolichina saliranno in cielo migliaia di lanterne cinesi, cercando di stabilire il primato italiano di lanterne liberate contemporaneamente. Il conto alla rovescia sarà scandito dagli altoparlanti sulla battigia in modo tale da garantire la sincronia nell’accensione  di ciascuna lanterna ovunque ci si trovi. Sarà l’unico evento dell’estate 2012 visibile da tutta la Romagna e dalle vicine Marche perché ciascuna lanterna, completamente ecologica e biodegradabile dalla dimensione di 1 metro, una volta accesa salirà sinuosamente in nell’indaco del cielo raggiungendo un chilometro di quota. Migliaia di fiammelle si libreranno sul mare formando una lunga scia luccicante. Sarà uno spettacolo suggestivo e affascinante in cui ognuno potrà essere protagonista. Basterà effettuare  una donazione di soli 5 euro per ritirare la propria lanterna. Liberandole si potrà esprimere un desiderio, affidando al cielo la speranza che si realizzi, proprio come accade dal III secolo a. C. in Cina, dove vennero inventate le prime mini-mongolfiere ad aria calda.
Come tutti gli eventi di Tanzania in Lambretta e Ada Onlus/Cattolica per la Tanzania sarà a scopo benefico, infatti, il ricavato delle donazioni andrà a sostegno del progetto di costruzione della scuola superiore da 600 posti a Karansi al confine col Kenia e a sostegno della ricostruzione dei Comuni dell’Emilia colpiti dal sisma nei mesi scorsi.
Le lanterne potranno essere prenotate presso numerosi stabilimenti balneari e attività commerciali di Cattolica e dei comuni limitrofi. Il ritiro della propria lanterna avverrà presso gli stand di Tanzania in Lambretta a partire dalle ore 21.45 nella centrale piazza I° Maggio  di Cattolica e in altri punti dislocati sul litorale. Su la Testa Lanterne in Festa, a Cattolica migliaia di lanterne spiccano il volo per solidarietà a Kenya ed Emilia Eventi a Rimini


Info              342 1061777      

martedì 7 agosto 2012

Il grande balletto russo arriva all'Arena della Regina: sabato 11 agosto appuntamento imperdibile con il "Lago dei Cigni" di Anna Ivanova

Il grande Balletto Russo arriva all'Arena della Regina Sabato 11 Agosto 2012 per un appuntamento imperdibile, con l'esibizione nel classico Lago dei Cigni di PI Tcajkovskij interpretato dal corpo di ballo del Teatro Russo di Anna Ivanova.

Interpreti rigorosi e artisticamente dotati del classico Balletto Russo e dei suoi canoni daranno vita alla romantica storia del Lago dei Cigni e ci faranno vivere tutti i risvolti psicologici dell'eterna lotta tra Bene e Male, nella serata dell'11 in Piazza della Repubblica,  un'occasione unica per ammirare la tecnica dei migliori ballerini russi e la raffinatezza dei loro costumi.




INFORMAZIONI:
UFFICIO IAT - SEDE CENTRALE
Palazzo del Turismo
Via Mancini, 24
47841 Cattolica (Rn)
Tel. 0541 966621 - 0541 966697
FAX 0541 966695
info@visitcattolica.com


venerdì 3 agosto 2012

Torna 800 Festival: fino al 7 agosto nelle colline dietro Cattolica, a Saludecio, la manifestazione giunta alla sua 30esima edizione


Sulle Colline dietro Cattolica torna l'Ottocento Festival di Saludecio. Dal 3 al 7 agosto l'attesa manifestazione veste vicoli, piazze e angoli trasformandoli coi colori e le atmosfere del secolo Decimo Nono. Come sempre durante le giornate del festival si potranno ammirare i murales, marchio di fabbrica della manifestazione, oltre ad assistere ad incontri, appuntamenti e spettacoli.  Da ben trent'anni, il comune di Saludecio dedica al XIX secolo uno degli eventi più attesi del territorio romagnolo e non solo: l'800 Festival. Quest'anno il Comune vuole festeggiare insieme ai suoi graditi ospiti un traguardo importante di questa manifestazione, che ha dato il via a tutti gli altri eventi che dopo 800 FESTIVAL si sono susseguiti in Valconca.
Per ringraziare il suo pubblico affezionato che ha sempre regalato molte soddisfazioni ed emozioni, il Comune vuole offrire la serata inaugurale del 3 Agosto ad INGRESSO LIBERO e leserate successive a soli 3 euroQuest'anno l'atmosfera di festa, di spensieratezza e di grande Fiera Ottocentesca speriamo sia come sempre coinvolgente. Saludecio si trasformerà in un variopinto palcoscenico per spettacoli: musica, prosa e danza, teatro ed arte en plein air.
Non mancheranno le ricostruzioni storiche a cura della Compagnia San Giorgio e il Drago e lerivisitazioni musicali delle sonorità napoletane di fine Ottocento, in chiave contemporanea con Mario De Luca Trio.
In programma anche una commedia ottocentesca, in anteprima nazionale, come "Padroni e Servi" portato in scena da L'Armonda Teatro. Questo spettacolo è una produzione esclusiva di 800' Festival e fa parte del progetto culturale del Comune per far conoscere e valorizzare, attraverso studi e ricerche, la figura di Luigi Gualtieri, romanziere e drammaturgo nato a Saludecio il 2 aprile del 1827.
Lungo le mura, tra performance circensi e di giocoleria, potrete venire poi a conoscenza di uomini e donne usciti dalla penna di scrittori e poeti, con "Agguati teatrali" di Teatrotello.it (cooperativa culturale di Jesi). Tra i viottoli del borgo incontrerete invece spericolati bicicli, ma anche i poeti maledetti e le donne ammalianti della Parigi della Belle Epoque de Il teatro dei Cinquequattrini.
Ma l'Ottocento ha lasciato in eredità ai giorni nostri anche splendide arti, come la danza e i balli popolari. Con il quartetto PorTango conoscerete le più affascinanti sonorità e coreografie del tango argentino, mentre Arebesque Dance Center e il Centro Danza e Arti Sceniche porteranno sul palco e nel paese, le più belle musiche e poesie del tempo e i balli storici del XIX secolo, ispirati alle eterne storie d'amore "Orgoglio e pregiudizio", "Gattopardo", "La principessa Sissi" e "Via col vento", con costumi della tradizione e coreografie tutte da provare.
Anche per gli ospiti più piccoli di 800 Festival sono in serbo mille sorprese: dalle favole garfagnane tradotte in lingua un secolo fa, da Italo Calvino, con "Le penne dell'Orco" di Korekanè, alle animazioni interattive per salvare un personaggio storico del passato: il filosofo Carlo Cattaneo. Bambini e adulti saranno catapultati anche nell'affascinante mondo di Capitano Nemo e delle Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne con Cinemamusicatronica.
La bella novità di quest'anno sara' lo splendido planetario installato nel Giardino dei Profumi a cura dell'Osservatorio Astronomico Nicolò Copernico di Saludecio, dove ogni sera dalle 21 si potrà viaggiare virtualmente nell'universo accompagnati da una emozionante colonna sonora.
Il quadro storico sarà invece completato dalle mostre, tra le quali ricordiamo quella permanente che Saludecio ha dedicato a "Garibaldi: un mito da riscoprire", che racchiude divise originali garibaldine e del Risorgimento, e il Museo di Arte Sacra dedicato al Beato Amato Ronconi, figura piu' importante di Saludecio.
Non mancheranno poi le classiche osterie dove sostare per degustare prodotti tipici enogastronomici e avere l'occasione di incontrare alcuni personaggi dell'Ottocento.
L'ingresso è libero la prima serata di inaugurazione, venerdì 3 agosto. Solo 3E per tutte le restanti giornate. Per i bambini fino a 12 anni di età l'ingresso è sempre gratuito.

Info e programma: www.ottocentofestivalsaludecio.it

A Gradara la quarta edizione della rassegna “Le Regioni del Teatro”. Stages di Carlo Boso sulla commedia dell'arte

E' in svolgimento nella splendida cornice del borgo medievale di Gradara, la quarta edizione del Festival "Le Regioni del Teatro" diretto dalla Compagnia "Il Carro dei Comici". Il Festival di Gradara, realizzato in collaborazione con Gradara Innova, si propone di rivitalizzare la tradizione teatrale restituendola ai suoi luoghi originari, le strade, le piazze, i centri di aggregazione popolari. Un nuovo teatro urbano quindi, che riscopre la sua carica rituale e comunitaria, ridefinisce il rapporto tra attori e spettatori, tra spettacolo e città, tra vecchie e nuove generazioni, con la consapevolezza che è dalla conoscenza e dal rispetto del passato che si comincia a pensare e costruire il futuro.Anche quest’anno il Festival “Le Regioni del Teatro” è interamente dedicato alla formazione teatrale di alta qualità: infatti lo stage Internazionale sulla Commedia dell’Arte tenuto da Carlo Boso (ideatore del Festival) è ormai un appuntamento atteso da attori e non in tutta Italia. Lo stage, iniziato con 14 partecipanti il 30 luglio , si concluderà il 5 agosto all’interno del Festival con delle rappresentazioni pubbliche di canovacci elaborati da Carlo Boso Tali canovacci, che saranno rappresentati dagli allievi dello stage da venerdì 3 agosto alle ore 21.00 fino a domenica 5 agosto in Piazza Rubini Vesin; saranno già però rappresentati da domani più volte all’interno del Borgo di Gradara. Stasera (venerdì 3 agosto) alle ore 22.00 in Piazza Rubini Vesin, dopo la performance degli allievi dello stage, Il Carro dei Comici, presenterà la nuova edizione dello spettacolo “Mori a Venezia” regia di Carlo Boso vero e proprio cult della Compagnia che è già stato rappresentato con successo in molte parti del mondo. 
Il soggetto di “Mori a Venezia” è liberamente ispirato a “Il Mercante di Venezia”, “Otello” di W. Shakespeare è stato ideato e diretto dal maestro Carlo Boso, che, per rendere più attuale e varia l’azione teatrale, ha inserito sulle trame originali nuovi personaggi che vanno ad arricchire il canovaccio costruito sul canone classico della commedia dell’arte italiana fatto di intrighi, amori, fraintendimenti e colpi di scena.
Il Festival continua sia sabato 4 agosto con la Compagnia Le Foche Rock di Roma che presenterà lo spettacolo “Chi perde un tesoro trova un amico” sia domenica 5 agosto con la compagnia Il Carro dei Comici che presenterà lo spettacolo “Gli Amanti della Rocca” reduce di un grande successo ottenuto al Festival di Avignone 2012.